|  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	| Saggi e testi online |  
	 |  
	 |  
	
		
			
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	
		| Visits since 10 July '98 | 
	 
	 |  
	
		
			       
		 | 
	 
	 |  
 
		 | 
		 | 
		
			
			
			
				
					
						 
						numero  (2020) 
						 
						63 (2020/2) Gli ospiti del caso: la poesia odeporica  
						 
						 
						
					 | 
					
					 | 
				 
				 |  
				 |  
			 
			
				
					 
  Hodoeporica. Gli ospiti del caso / The Guests of Chance/Les hotes du hasard
  (scarica pdf) 
 Indice 
  
Michela Landi, Il passo come memoria o come amnesia? Introduzione 
Sara Svolacchia, "Courir les rues". Esperienze odeporiche nella poesia contemporanea. Introduzione
 
  SAGGI 
  
Tommaso Gennaro, "Molto lontano dentro di me". Verso i confini dell'universo interiore 
  
Donatella Puliga, L'eros in cammino. Su alcune modalità della passeggiata d'amore nella poesia latina 
  
Alessandro Fo, Schegge odeporiche dell'odierna recezione di poeti latini: fra Catullo, Ovidio e Rutilio Namaziano 
Audio Luca Giarritta, Vel quia fingit amor 
  
Giulia Puzzo, Corridori e viandanti. Ritmi e stili nella poesia lirica del Cinquecento 
  
David Matteini, "Quel segno del cielo". Il viaggio aerostatico come esperienza di "superamento" nella poesia francese del tardo Settecento 
  
Fausto Ciompi, 'Mont Blanc:' Shelley, il "viaggio verso" e la visione eidetica 
  
Maria Paola Guarducci, 'Paving ground': donna e strada nella poesia di Amy Levy 
  
Stefano Maria Casella, 'Footfalls echo in the memory': Literal Travelling and Metaphorical Journeying in T.S. Eliot's 'Four Quartets'.  
  
Alessandra Marangoni, Jules Romains, 'Un etre en marche'et ses prédécesseurs Bergson, Baudelaire, Rousseau 
  
Luigi Marfè, 'Au bord du chemin'. Nicolas Bouvier e l'estetica della sparizione"
  
  
Marina Morbiducci, Charles Tomlinson: Converging Borders 
  
Théo Soula, Habiter le passage: petite phénoménologie du mouvement chez Jacques R?da 
  
Olga Amarie, Dragos Amarie, Displacement Vector Analysis on the GO Board in ??by Jacques Roubaud 
  
Giovanna Scatena, Nathaniel Mackey's 'Splay Anthem':travelling as a 'fligh and fugivity' 
  
Maria Chiara Brandolini, Un petit chemin de silence: il ritmo dell'erranza in 'Pour trouver les enfers' di Pascal Quignard 
  
Alberto Comparini, 'I was the world in which I walked?.?Fl?nerie? in Durs Gr?nbein, Guido Mazzoni, Pierre Alf?ri 
  
  
CONTRIBUTI CREATIVI 
  
Italo Testa, Traduzioni in cammino. Camminare tra i fenomeni, tradurre mondi. 
  
Jean-Charles Vegliante, Cadences, rythme: du mouvement en poésie 
  
Jean-Michel Maulpoix, Un pied contre mon c?ur? 
  
Michel Deguy,"Hodoporique" Ressource du chemin" 
   | 
				 
				 |  
			 
			
		 | 
		 | 
		
			
	| Iniziative |  
	 |  
	 |  
	
		
			12 ottobre 2025  Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
  9 ottobre 2025  Addio a Francesco Recami
  26 settembre 2025  Semicerchio a Bright -Siena 
  22 settembre 2025  Adesione sciopero per Gaza
  21 settembre 2025  Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
  9 settembre 2025  In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
  1 settembre 2025  Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
  7 giugno 2025  Semicerchio per Gaza
  26 marzo 2025  Semicerchio a UNISTRASI
  5 marzo 2025  Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
  22 novembre 2024  Recensibili per marzo 2025
  19 settembre 2024  Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
  19 settembre 2024  Il saluto del Direttore Francesco Stella
  16 settembre 2024  Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
  21 aprile 2024  Addio ad Anna Maria Volpini
  9 dicembre 2023  Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
  15 ottobre 2023  Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
  30 settembre 2023  Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio 
  11 settembre 2023  Recensibili 2023
  11 settembre 2023  Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto 
  26 giugno 2023  Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
  21 giugno 2023  Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
  6 maggio 2023  Blog sulla traduzione
  9 gennaio 2023  Addio a Charles Simic
  9 dicembre 2022  Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
  15 ottobre 2022  Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
  13 maggio 2022  Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
  26 ottobre 2021  Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
  16 ottobre 2021  Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
  11 ottobre 2021  La Divina Commedia nelle lingue orientali
  8 ottobre 2021  Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
  21 settembre 2021  HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
  11 giugno 2021  Laboratorio Poesia in prosa
  4 giugno 2021  Antologie europee di poesia giovane
  28 maggio 2021  De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
  28 maggio 2021  Le riviste in tempo di pandemia
  21 maggio 2021  Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
  11 maggio 2021  Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
  7 maggio 2021  Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
  23 aprile 2021  La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
  22 marzo 2021  Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
  19 giugno 2020  Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
  1 giugno 2020  Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
  30 aprile 2020  Laboratori digitali della Scuola Semicerchio 
  
			» Archivio
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	 |  
	
		  | 
	 
	 |  
	
		
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 » 
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	 |  
	
	
		| 
			
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	| Editore |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	| Distributore |  
	 |  
	 |  
	 |  
	
		| 
			Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
		 | 
	 
	 |  
	
		
			web design: Gianni Cicali 
			 
			 
		 | 
	 
	 |  
 
		 | 
		 |