|
Poesia italiana Responsabile: Fabio Zinelli
|
|
| Pianeta Beltà: la traduzione danzante, Semicerchio LXVIII, 2023. pp. 33-45. |
|
|
| "Duty Free": Notes on the English of Andrea Zanzotto, Semicerchio LXVIII, 2023, pp. 24-32. |
|
|
| Nel bosco di Hölderlin di Luigi Tassoni, Semicerchio, 2023, pp. 18-23. |
|
|
| Tra scienza e pulsione. La lingua francese nella riflessione zanzottiana sul linguaggio, Semicerchio LXVIII, pp.13-17. |
|
|
| Introduzione Zanzotto e le lingue altre, Semicerchio LXVIII, 2023, PP.3-4. |
|
|
| Mallarmaud: Zanzotto tra i due poli di Mallarmé e Artaud, Semicerchio LXVIII, pp. 6-12 |
|
|
| ITALO TESTA, Se non sarò più mia, Fanna, Samuele Editore, 2024 |
| recensione di Alberto Comparini in c.s. in Semicerchio 74 (2026) |
|
| CRISTIANO POLETTI, Un altro che mi scrive, Marcos y Marcos, 2024 |
| recensione di GIovanna Frene in c.s. in Semicerchio 74, 2026 |
|
| FABIO PUSTERLA, Fiumi nefrite vortici, Marcos y Marcos, Milano 2025 |
| recensione di Andrea Afribo, in c.s. in Semicerchio 74, 2026 |
|
| RICCARDO SOCCI, Al risveglio c’è un lenzuolo, Firenze, Le Lettere, 2025 |
| recensione di Andrea Bongiorno, in c.s. su Semicerchio 74, 2026 |
|
| CARMEN GALLO, Stanze per una fuga (Poesie 2014-2024), Milano, La vita felice, 2025 |
| recensione di Riccardo Donati per Semicerchio 74 (2026) |
|
| Franco Castellani (inediti) |
| L (2014/1) |
|
| CARMEN GALLO, Tecniche di nascondimento per adulti, Trieste, Svevo, 2024, recensione di Riccardo Donati |
|
|
| GUIDO MATTIA GALLERANI, Falsa partenza, Giuliano Ladolfi Editore 2014 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| GIOVANNI NADIANI, Il brusio delle cose. Sintagmi feriali in lingua bastarda, Prefazione di Simone Giusti, Mobydick 2014 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| Umberto Piersanti (inediti) |
| L (2014/1) |
|
| «Tenir tout un monde sur la paume et puis souffler». L’oublieuse mémoire de Pierluigi Cappello (a cura di Marina Seretti) |
| L (2014/1) |
|
| MARIO BENEDETTI, Tersa morte, Mondadori 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| STEFANO CARRAI, Il tempo che non muore, con una nota di Luigi Surdich, Interlinea edizioni 2012 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio, a cura di Giancarlo Alfano, Giulio Perrone 2011 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| GEORGIJ IVANOV, Diario post mortem, a cura di Alessandro Niero, Kolibris 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| RENATA MORRESI, Bagnanti, postfazione di Adelelmo Ruggieri, Giulio Perrone Editore 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| GIULIO MARZAIOLI, Arco rovescio / Inverted arch, English translation by Sean Mark, Tielleci 2014 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| VITTORIO SERENI, Poesie e prose, Mondadori 2013; Frontiera. Diario d’algeria, Ugo Guanda Editore 2013; Carteggio con Luciano Anceschi. 1935-1983, Feltrinelli 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| LUIGI SOCCI, Il rovescio del dolore (Poesie 1990 2004), con una nota di Massimo Raffaeli, italic pequod 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| ITALO TESTA, I camminatori, un resoconto, fotografie di Riccardo Bargellini, con una nota di Paolo Maccari, Valigie Rosse Premio Ciampi 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| MARCO GIOVENALE, Delvaux, Oèdipus 2013 (recensione) |
| L (2014/1) |
|
| «Sedavo il dolore ardente dei giorni con l’acqua del canto poetico» I versi della Dama del Mondo, principessa persiana del Trecento |
| XLIII (2010/2) |
|
| "Le poème et l’appel à la promesse", "La poesia e l’appello alla promessa" |
| XLIII (2010/2) |
|
| Tradurre Marziale oggi |
| XLIII (2010/2) |
|
| Poetry Slam su Marziale. «Tradurre (in) Europa», Festival della traduzione. Lunedì 29 novembre 2010 |
| XLIII (2010/2) |
|
| Intervista a Evgenij Solonovič, a cura di Paolo Grusovin e Marianna Sili. Prefazione di Claudia Scandura, Queen Kristianka Edizioni 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| MARIAGIORGIA ULBAR, Hotel Aster, Amos Edizioni, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FLORINDA FUSCO, Il compleanno e altre opere, Argolibri, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| ALESSANDRO BALDACCI, Il dio di Norimberga, peQuod, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FRANCESCO BRANCATI, L’assedio della gioia, prefazione di Massimo Gezzi, Le Lettere, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| UMBERTO FIORI, Autoritratto automatico, Garzanti, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| LELLO VOCE, Razos, La nave di Teseo, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FABIO PUSTERLA, Tremalume, Marcos y Marcos, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FEDERICO ITALIANO, La grande nevicata, Donzelli, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| PAOLO FABRIZIO IACUZZI, Poesia e guerra. La poesia non salverà la vita, Interno Poesia Editore, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| Alessandro Polcri, "Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull'allegoria del Morgante" |
| XLV (2011/2) |
|
| Testuale. Critica della poesia contemporanea. Anno XXV, n. 47/48, II semestre 2009. |
| XLV (2011/2) |
|
| Soglie. Rivista Quadrimestrale di Poesia e Critica Letteraria. Anno XII, n. 3, dicembre 2010 |
| XLV (2011/2) |
|
| L’immaginazione. Rivista di letteratura. Anno XXVII, n. 264, agosto-settembre 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| L’area di Broca. Semestrale di letteratura e conoscenza. Anno XXXVII-XXXVIII, n. 92-93, luglio 2010-giugno 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| Kamen’. Rivista di poesia e filosofia, anno XX, n. 39, giugno 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| Il foglio clandestino. Aperiodico ad apparizione aleatoria. Anno XVII, n. 68, I/2009 |
| XLV (2011/2) |
|
| Erba d’Arno. Rivista trimestrale, inverno 2011, n. 123 |
| XLV (2011/2) |
|
| Atelier. Trimestrale di poesia, critica, letteratura, anno XVI, n. 62, giugno 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| Anterem. Rivista di ricerca letteraria, anno XXXVI, n. 82, giugno 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| Riccardo Donati, "Le ragioni di un pessimista. Mandeville nella cultura dei Lumi" |
| XLV (2011/2) |
|
| Elisa Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi |
| XLV (2011/2) |
|
| Gian Mario Villalta, "Vanità della mente" |
| XLV (2011/2) |
|
| Alessandro Grossato (a cura di), "Umana, divina, Malinconia" |
| XLV (2011/2) |
|
| Edoardo Sanguineti, "Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010" |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione di 'Perché ancora' di Luciano Cecchinel (ISREV, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Titti Maschietto, "Radicali liberi. Poesie 1980-2011" |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione di 'I raccoglitori di luce' di Marina Corona (Jaca Book, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Stelvio di Spigno, "La nudità", Postfazione di Fernando Marchiori |
| XLV (2011/2) |
|
| Un’immagine della poesia di Michele Sovente |
| XLV (2011/2) |
|
| Italo Testa, "La divisione della gioia" |
| XLV (2011/2) |
|
| Gilda Policastro, "Antiprodigi e passi falsi" |
| XLV (2011/2) |
|
| "Poeti degli anni zero", a cura di Vincenzo Ostuni, Roma, numero 30 di «L’illuminista», |
| XLV (2011/2) |
|
| Giovanni Nadiani, "Guardrail", con un’introduzione di Flavio Santi |
| XLV (2011/2) |
|
| Renata Morresi, "Cuore comune" |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione di 'Assetto di volo. Poesie 1992-2005' di Pierluigi Cappello (Crocetti, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Tra lingue e dialetti |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione de 'L'igiene della bocca' di Eva Taylor (Edizioni l'Obliquo, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Superficie della battaglia' di Marco Giovenale (La camera verde, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Fabio Franzin, "Co’ e man monche" [Con le mani mozzate] |
| XLV (2011/2) |
|
| Eugenio De Signoribus, "Trinità dell’esodo" |
| XLV (2011/2) |
|
| Alessandra Carnaroli, "Femminimondo. Cronache di strade, scalini e verande", interventi di Associazione Erinna, Stefania Cantatore, Tommaso Ottonieri |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione de 'Il cielo di Marte' di Andrea Temporelli (Einaudi, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Giuliano Mesa, "Poesie 1973-2008" |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione di 'Raità da neve' di Paolo Bertolani (Interlinea, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Disturbi del sistema binario' di Valerio Magrelli (Einaudi, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Michele Sovente, "Poesie" |
| XLV (2011/2) |
|
| Recensione di 'Parola e silenzio' di Gabriella Maleti (Edizioni Gazebo, 2004) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Cronaca perduta' di Tiziano Rossi (Mondadori, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Quadranti' di Giulio Marzaioli (Oedipus, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'La materia invisibile' di Piera Mattei (Manni, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Tutte le poesie (1946-2005)' di Elio Pagliarani (Gli elefanti, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| LA FISICA DEL SENSO di Cecilia Bello Minciacchi e Fabio Zinelli |
| XXXV (2006) |
|
| II. Spettri (giganti). Da un’antologia quasi in essere |
| XLV (2011/2) |
|
| CATERINA BIGAZZI, da "L’impari lotta con l’angelo": poesie tra sacro ed umano |
| XXXV (2006/2) |
|
| ANNA MARIA VOLPINI, da "Avvicinarsi alla terra" |
| XXXV (2006/2) |
|
| ALESSANDRO RAVEGGI da Imbiss (2005), in Disney contro le metafisiche |
| XXXV (2006/2) |
|
| Le voci della luna. Quadrimestrale di Informazione e Cultura Letteraria e Artistica, n. 31, marzo 2005 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Il gallo silvestre, n. 17-18 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Atelier, Trimestrale di poesia, critica, letteratura, a. X, n. 37, marzo 2005 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Il banco di lettura, n. 30, 2005 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Capoverso. Rivista di scritture poetiche, n. 8, luglio-dicembre 2004 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Dialogica, a. II, n. 4 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Erba D'Arno, n. 98, autunno 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Il foglio clandestino di poeti e narratori, a. XII, n. 52, gennaio 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Il Filorosso, a. XIX, n. 37, luglio dicembre 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Kamen'. Rivista di poesia e filosofia, a. XIV, n. 25/26, gennaio 2005 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| La mosca di Milano, a. VII, n. 2, novembre 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Mostro, n. 15, autunno 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Pagine, rivista di poesia internazionale, anno XV, n. 42, settembre-dicembre 2004 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Per leggere. I generi della lettura, a. IV, n. 7, autunno 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Poiesis. Quadrimestrale di Letteratura, numero doppio 30-31, 2004-2005 |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Tratti. Fogli di letteratura e grafica da una provincia dell'impero, a. XX, n. 67, Autunno 2004 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Poesia italiana in Francia (segnalazioni) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria, a. XXIV, n. 70, febbraio 2005 (rivista) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Kamen'. Rivista di poesia e filosofia anno XVIII, n. 34, gennaio 2009 |
| XL (2009/1) |
|
| Erba d'Arno, rivista trimestrale, n. 110, autunno 2007; n. 111, inverno 2008 |
| XL (2009/1) |
|
| Comunicare letteratura, anno I, n. 1, 2008. |
| XL (2009/1) |
|
| Il Filorosso, semestrale di cultura, a. XXII, n. 42, gennaio-giugno 2007 |
| XL (2009/1) |
|
| La mosca di Milano. Intrecci di poesia, arte e filosofia, a. X, n. 19, dicembre 2008 |
| XL (2009/1) |
|
| L'immaginazione. Rivista di letteratura, a. XXVI, n. 245, marzo 2009 |
| XL (2009/1) |
|
| Testuale. Critica della poesia contemporanea, a. XXV, n. 43-44-45, 2007-2008 |
| XL (2009/1) |
|
| Nuove Lettere. Rivista internazionale di poesia e letteratura, n. 13, 2008 |
| XL (2009/1) |
|
| L'area di Broca. Semestrale di letteratura e conoscenza (già «Salvo Imprevisti»), a. XXXIV-XXXV, n. 86-87, luglio 2007-giugno 2008 |
| XL (2009/1) |
|
| Bigongiari italo-francese. Intervista a Enza Biagini |
| XL (2009/1) |
|
| «Quasi una forma di epigrafia». Quattro lettere sulla traduzione di "Les Remparts de Pistoia" |
| XL (2009/1) |
|
| Piero Bigongiari in francese |
| XL (2009/1) |
|
| Piero Bigongiari, due traduzioni e due poesie inedite (1935-1985) |
| XL (2009/1) |
|
| Premessa. Una grande parabola dal passato al futuro |
| XL (2009/1) |
|
| BARBARA PUMHÖSEL, Prugni, postfazione di Grazia Negro, Isernia, Cosmo Iannone Editore, «Kumakreola, scritture migranti» collana diretta da Armando Gnisci, 17, 2008; rec. di Fabio Zinelli |
|
|
| FRANCO BUFFONI, Roma, Parma, Guanda, 2009; rec. di Cecilia Bello Minciacchi |
|
|
| NANNI BALESTRINI, Caosmogonia, Mondadori, Milano 2010; rec. di Salvatore Ritrovato |
|
|
| PIER CARLO APOLINARI, Ascoltando lo Stabat Mater, in «Opera Nuova». Rivista internazionale di scritture, 2010; rec. di Francesca Latini |
|
|
| ANTONIO PRETE, Della Poesia per frammenti. Poesie scelte, Verona, Anterem Edizioni 2006; rec. di Irene De Lio |
|
|
| GIACOMO TRINCI, Senza altro pensiero, Torino, Nino Aragno Editore 2006; rec. di Francesca Latini |
|
|
| MICHELE SOVENTE, Bradisismo, Milano, Garzanti 2008; rec. di Cecilia Bello Minciacchi |
|
|
| SILVIA CASSIOLI, Unghie, plantari, gambe di legno e altri ex-voto fantastici, Napoli, Edizioni d’If, 2009; rec. di Fabio Zineli |
|
|
| EMILIO RENTOCCHINI, Del perfetto amore, con una nota di Marco Santagata, Roma, Donzelli 2008; rec. di Giuseppe Bertoni |
|
|
| STEFANO RAIMONDI, Interni con finestre, Milano, La Vita Felice, 2009; rec. di Prisca Agustoni |
|
|
| ANDREA INGLESE, La distrazione, Roma, Sossella 2008; rec. di Giancarlo Alfano |
|
|
| LIDIA RIVIELLO, Neon 80, con una Nota di Edoardo Sanguineti, Civitella in Val di Chiana (Arezzo), Zona 2008; rec. di Cecilia Bello Minciacchi |
|
|
| ELISA DAVOGLIO, L’orlo di Galois (n>4), Roma, La Camera Verde, 2010; rec. di Alessandro De Francesco |
|
|
| MASSIMO GEZZI, L’attimo dopo, Roma, Sossella, 2010; rec. di Andrea Inglese |
|
|
| MIA LECOMTE, Terra di risulta. Poesie, con una nota critica di Gabriela Fantato, Milano, La vita felice, 2009; rec. di Fabio Zinelli |
|
|
| Poesia contemporanea. Decimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, Milano, Marcos y Marcos, 2010; rec. di Niccolò Scaffai |
|
|
| ANTONIO RICCARDI, Aquarama e altre poesie d’amore, Milano, Garzanti, 2009; rec. di Stefano Giovannuzzi |
|
|
| LUIGI SOCCI, Freddo da Palco, Napoli, Edizioni d’If, 2009 («i miosotìs» 38); rec. di Fabio Zinelli |
|
|
| MICHELE SOVENTE, Superstiti, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2009; rec. di Daniele Claudi |
|
|
| NOVELLA TORRE, La preda, Faloppio (CO), LietoColle, 2007; rec. di Giuseppe Bertoni |
|
|
| ANDREA ZANZOTTO, Conglomerati, Milano, Mondadori, Lo specchio 2009; rec. di Giuseppe Bertoni |
|
|
| EDOARDO ZUCCATO, Ulona, Rovigo, Il ponte del Sale, 2010; rec. di Fabio Zinelli |
|
|
| EUGENIO DE SIGNORIBUS, Poesie (1976-2007), Milano, Garzanti 2008; rec. di Salvatore Ritrovato |
|
|
| GIOVANNA MARMO, Occhio da cui tutto ride, Milano, No Replay, 2009; rec. di Daniele Claudi |
|
|
| Ricordo di Valenina Annau |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| «Un esercizio di resurrezione». Pascoli nella poesia di Valduga (parte seconda) |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Il canone come una passerella di Davide Rondoni |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Amelia Rosselli e la liberazione del canone di Lucia Re |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Si può ancora insegnare la poesia? di Alberto Bertoni |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Social irrelevance and self-generated canons. From the 20th century to neo-italian poetry by Francesco Stella |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Analogia e anomalia di Carlo Alberto Sitta |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Fine del canone/Necessità del canone nella poesia italiana del pieno Novecento |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Storie di canone, di Franco Buffoni |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| For de la bella bella cayba di Paolo Valesio |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| "Canoni assenti” Opening Statement di Teodolinda Barolini |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| Premessa di Patrizio Ceccagnoli |
| XXXVIII (2008/1) |
|
| L'area di Broca. Semestrale di letteratura e conoscenza (già «Salvo Imprevisti»), a. XXXI-XXXII, n. 80-81, luglio 2004-giugno 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| L'ortica. Pagine trimestrali di informazione culturale. Anno 20, gennaio marzo 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Atelier. Trimestrale di poesia, critica, letteratura |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Caffè Michelangiolo. Rivista di discussione |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Capoverso. Rivista di scritture poetiche, n. 9, gennaio-giugno 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Erba d'Arno. Rivista trimestrale, n. 100, primavera 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Il banco di lettura. Semestrale di cultura varia diretto da Mariuccia Coretti e Tino Sangiglio, n. 31 /2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Kamen’. Rivista di poesia e filosofia, a. XV, n. 28, gennaio 2006 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Ilfilorosso, a. XX, n. 39, luglio dicembre 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Paletot. Rivista d’arte, scienze e letteratura |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Zeta. Rivista Internazionale di poesia e ricerche, a. XXVI, n. 1, marzo 2004 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Pagine. Quadrimestrale di poesia internazionale, a. XV, n. 45, settembre-dicembre 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Poiesis. Quadrimestrale di letteratura, nn. 30-31, 2004-2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Testuale. Critica della poesia contemporanea, a. XXII, n. 37-38, II semestre 2004-I semestre 2005 (Rivista) |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Tratti. Fogli di letteratura e grafica da una provincia dell’impero, a. XXI, n. 70 Autunno 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| La Vallisa. Quadrimestrale di letteratura ed altro, a. XXIV, n. 70-71, aprile-agosto 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Il Verri, n. 28, maggio 2005 (Rivista) |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Le voci della luna. Quadrimestrale di Informazione e Cultura Letteraria e Artistica, n. 32, luglio 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Il foglio clandestino di poeti e narratori, a. XIII, n. 56, gennaio 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| LUCIANO CECCHINEL, Le voci di Bardiaga, Rovigo, Il Ponte del Sale 2008, rec. di Francesca Latini |
|
|
| MARIANO BAINO, L’uomo avanzato, Postfazione di Remo Ceserani, Firenze, Le Lettere 2008, rec. di Niccolò Scaffai |
|
|
| VITTORIO BIAGINI e ANDREA SIROTTI (a cura di), Nodo sottile 5, Presentazione di Eugenio Giani. Con una nota di Antonella Anedda e di Gian Mario Villalta, Firenze, Le Lettere 2008, rec. di Niccolò Scaffai |
|
|
| MARIO BENEDETTI, Pitture nere su carta, Milano, Mondadori 2008, rec. di Giuseppe Bertoni |
|
|
| Giovanni Nadiani, RAM |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Cesare Greppi, Camera selvatica |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Franco Buffoni, Guerra |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Martha Canfield, Capriccio di un colore |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Maria Benedetta Cerro, Allegorie d’inverno |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Nino De Vita, Nnòmura |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Gabriela Fantato, Il tempo dovuto, poesie (1996-2005) |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Fabio Franzin, Il groviglio delle virgole |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Claudio Gallico, Poesia seconda |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Iolanda Insana, La tagliola del disamore |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Gilberto Isella, Fondamento dell’arco in cielo |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Marco Massimiliano Lenzi, Il viaggio dell’orizzonte |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Tommaso Lisa, Rebis. periferiche + Bad Sector, Reset |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Tommaso Kemeny, La Transilvania liberata |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Maria Pia Quintavalla, Album feriale |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Claudio Recalcati - Edoardo Zuccato, Biss, lüsèrt e alter galantomm. Ballate di François Villon |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Italo Testa, Biometrie |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Inediti italiani: Rosaria Lo Russo |
|
|
| Parola Plurale di Pierluigi Pellini |
| XXXIV (2006/1) |
|
| PIERO BIGONGIARI IN FRANCESE di André Ughetto |
|
|
| PIERO BIGONGIARI: Due traduzioni e due poesie inedite (1935-1985) a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi |
|
|
| GIULIA MARTINI, Tresor, Interno Poesia, 2024, recensione di Riccardo Donati |
| Semicerchio 71 (2024, 2) |
|
| ROSARIA LO RUSSO, Figlia di solo padre, introduzione di Loredana Magazzeni, Macerata, Seri Editore 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| Sospeso respiro. Poesia di pandemia, a cura di GABRIO VITALI, Bergamo, Moretti&Vitali 2020 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| Poesia contemporanea. Quindicesimo quaderno italiano, a cura di FRANCO BUFFONI, Milano, Marcos y Marcos 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ANDREA ZANZOTTO, Erratici. Disperse e altre poesie 1937-2011, a cura di Francesco Carbognin, Milano, Mondadori (Lo Specchio) 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ROSARIA LO RUSSO, Anatema, Pavia, Effigie 2021;Unamedea, Installazioni di Riccardo Bargellini, con una nota di Paolo Maccari, Livorno, Premio Ciampi - Valigie Rosse 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| GUIDO MATTIA GALLERANI, I popoli scomparsi, Ancona, peQuod 2020 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| GILDA POLICASTRO, L’ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi, Venezia, Mimesis 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| GABRIEL DEL SARTO, Tenere insieme, Fanna, Pordenonelegge-Samuele Editore 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| BERNARDO PACINI, Fly mode, Novara, Amos Edizioni 2020 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| CETTA PETROLLO, Giochiamo a contarci le dita, Genova, Editrice Zona 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| BEPPE SALVIA, Cuore, a cura di Sabrina Stroppa, Latiano, Interno Poesia 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ITALO TESTA, quattro, Salerno, Oèdipus edizioni 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| FRANCESCO OTTONELLO, Isola aperta, Prefazione di Tommaso Di Dio, Latiano (BR), Internopoesia 2020 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| FRANCESCO SCARABICCHI, La figlia che non piange, Torino, Einaudi 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| CARLO BORDINI, Un vuoto d’aria, Milano, Mondadori (collana ‘Lo specchio’) 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| STEFANO DAL BIANCO, Paradiso, Milano, Garzanti, 2024, recensione di Marco Villa |
| Semicerchio 70 (2024, 1) in corso di stampa |
|
| ROSARIA LO RUSSO, Tande, Montecassiano, Vydia Editore, 2023, recensione di Matteo Auciello |
| Semicerchio 70 (2024, 1) in corso di stampa |
|
| TOMMASO OTTONIERI, Cinema di sortilegi, Milano, La Vita Felice, 2024, recensione di Riccardo Donati |
| Semicerchio 70, 2024/1 |
|
| ALESSANDRA CAVA, Eleanor, Howphelia, 2022 |
| recensione di Fabio Zinelli, Semicerchio 68, 2023/1, pp. 126-127 |
|
| MICHEL CATTANEO, Genesi e storia dell’“Internazionale” di Fortini |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| FLAVIO SANTI, Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019), prefazione di Niccolò Scaffai, Industria & Letteratura, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| FRANCA MANCINELLI, Tutti gli occhi che ho aperto, Milano, Marcos y Marcos, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| ALESSANDRO NIERO, Residenza fittizia, Milano, Marcos y Marcos, 2019 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| GIUSEPPE ANDREA LIBERTI, Pietrarsa (2010-2019), Osimo (An), Arcipelagoitaca, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| TOMMASO DI DIO, Verso le stelle glaciali, Novara, Interlinea (‘Lyra giovani’), 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| LAURA LIBERALE, Unità stratigrafiche, Osimo (AN), Arcipelago Itaca |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| GIANNI D’ELIA, Il suon di lei, Roma, Sossella, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| FRANCO BUFFONI, Betelegeuse e altre poesie scientifiche, Milano, Mondadori 2021 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| ALESSANDRO BROGGI, Noi, Roma, Tic Edizioni, 2021, pp. 112 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| VITO M. BONITO, Di non sapere infine a memoria, Forlimpopoli (FC), L’arcolaio (‘Il laboratorio’) |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| MILO DE ANGELIS, Linea intera, linea spezzata, Milano, Mondadori (Lo Specchio), 2021 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| FRANCESCO MARIA TIPALDI, Spin 11/10, Faloppio (CO), Lietocolle (Gialla Pordenonelegge) 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| ITALO TESTA, Teoria delle rotonde. Paesaggi e prose, con dodici fotografie dell’autore rielaborate da Riccardo Bargellini e con una nota di Paolo Maccari, Livorno, Valigie rosse 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| LUIGI SOCCI, Regie senza films, Roma, Elliot 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| IVAN SCHIAVONE, Tavole e stanze, Salerno, Oèdipus 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| VITTORIANO MASCIULLO, Dicembre dall’alto, Forlimpopoli, L’Arcolaio 2018 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| «Tacete, o maschi». Le poetesse marchigiane del ’300 accompagnate dai versi di Mariangela Gualtieri, Antonella Anedda, Franca Mancinelli. Figure di Simone Pellegrini, Ancona, Argolibri 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| LUCIANO MAZZIOTTA, Posti a sedere, Livorno, Valigie Rosse 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| ALBERTO CELLOTTO, Non essere, Montecassiano (MC), Vydia Editore 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| EUGENIO DE SIGNORIBUS, L’altra passione. Giuda: il tradimento necessario?, con una nota di Stefano Verdino, Novara, Interlinea 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| PAOLO FABRIZIO IACUZZI, Consegnati al silenzio, Bompiani, Milano 2020, pp. 134 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| ALESSANDRO FO, Filo spinato, Torino, Einaudi 2021 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| CARLO BORDINI, Strategia, Roma, Aragno editore 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FERRUCCIO BENZONI, Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, a cura di Dario Bertini, introduzione di Massimo Raffaeli, Milano, Marcos y Marcos 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| ELISA BIAGINI, Filamenti, Torino, Einaudi 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| ALBERTO BERTONI, Ricordi di Alzheimer. Una storia, Ro Ferrarese, Book 2016 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| VIOLA AMARELLI, L’indifferenziata, Macerata, Seri Editore 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FERNANDO BANDINI, Memoris munus amoris. Introduzione, traduzioni, note ai testi di Leopoldo Gamberale, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FEDERICO ITALIANO, La grande nevicata, Roma, Donzelli, 2023, rec. Donati |
| recensione Riccardo Donati |
|
| ANDREA CORTELLESSA, Zanzotto. Il canto della terra, Roma-Bari, Laterza 2021, rec. di Chiara Portesine |
| recensione di Chiara Portesine |
|
| rec. di Riccardo Deiana a FABRIZIO MILIUCCI, Saggio sulla paura, Roma, 2022 |
| uscita prevista su Semicerchio 68 (2023) |
|
| rec. di Alberto Bertoni a GUIDO MATTIA GALLERANI, I popoli scomparsi, Ancona, peQuod, 2020 |
| Semicerchio LXVI (2022/1) (in corso di stampa) |
|
| SIMONE GIORGINO, Poeti in rivolta. Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea (rec. Claudio Panella) |
|
|
| RODOLFO ZUCCO, Bubuluz (rec. Francesca Santucci) |
|
|
| rec. di Riccardo Donati a GABRIEL DEL SARTO, Tenere insieme, Fanna, Pordenonelegge-Samuele Editore, 2021 |
| Semicerchio LXVI (2022/1) (in corso di stampa) |
|
| Tredicesimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos (rec. Fabrizio Miliucci) |
|
|
| GIANCARLO PONTIGGIA, Il moto delle cose |
| recensione di Giuseppe Bertoni |
|
| ENRICO TESTA, Cairn |
| recensione di Fabrizio Miliucci |
|
| LUIGI SOCCI, Prevenzioni del tempo |
| recensione Riccardo Donati |
|
| ANDREA RAOS, Le avventure dell’Allegro Leprotto e altre storie inospitali |
| recensione Giovanni Solinas |
|
| Milo De Angelis da Dialogo con Milo De Angelis di Claudia Crocco |
|
|
| Tori in fuga e parole cercate. Una lettura ‘zoopoétique’ della poesia di Ivano Ferrari Di Davide Vago |
|
|
| Foglio di via e altri versi, edizione critica e commentata, Franco Fortini |
| Di Michel Cattaneo |
|
| Corrado Benigni, Tempo riflesso |
| Di Francesca Santucci |
|
| ANTONELLA ANEDDA, Historiae |
| Di Fabio Zinelli |
|
| La traduzione di due versi di Alceo nell’Antica moneta di Volponi Di Cesare Pomarici |
|
|
| JOLANDA INSANA, Cronologia delle lesioni 2008-2013 (rec. Ambra Zorat) |
|
|
| MARIANGELA GUATTERI, Tecniche di liberazione, Colorno (PR) (rec. Fabio Zinelli) |
|
|
| Il simbolismo autoriflesso in Montale traduttore e tradotto Di Alberto Fraccacreta |
|
|
| A Matter of Emotional Transference di Charles Wright |
|
|
| MARCO CORSI, Pronomi personali (rec. Francesca Latini) |
|
|
| STEFANO CARRAI, La traversata del Gobi (rec. Cecilia Bello) |
|
|
| MARIA BORIO, L’altro limite (rec. Alberto Comparini) |
|
|
| FRANCO BUFFONI, Personae (rec. Fabio Zinelli) |
|
|
| Zanzotto dal simulacro all’oîkos di Luigi Tassoni |
|
|
| MARIANO BÀINO, Prova d’inchiostro e altri sonetti (rec. Daniele Claudi) |
|
|
| Giorgio Caproni: un itinerario fra terra e storia nel paese guasto di Francesca Valdinoci |
|
|
| Dal cuore del miracolo. Poeti italiani di fronte al boom Di Alberto Volpi |
|
|
| Voce, voicing, corpo e testo-immagine: tra performance e istallazione nell'epoca dei media digitali |
|
|
| «How beautiful it is… (?)». Epifanie del lavoro nella poesia italiana di oggi Di Fabio Zinelli |
|
|
| Dante e Petrarca nella letteratura italiana Di Pier Vincenzo Mengaldo |
|
|
| La poesia europea di Mario Luzi |
|
|
| Esiste la poesia europea? Di Piero Bigongiari |
|
|
| Esiste la poesia europea? Di Edoardo Sanguineti |
|
|
| Piero città, luce ideale |
|
|
| Quadrivium di Mauro Pisini |
|
|
| Lo straniero di Roberto Carifi |
|
|
| Canto irlandese di G. Conte |
|
|
| Esiste la poesia europea? Di Valerio Magrelli |
|
|
| Le “terre molte” di Manto. Considerazioni intorno a “La Veduta” – “The View” di Jhumpa Lahiri |
|
|
| NINO DE VITA, Cùntura, Messina, Mesogea 2003 (rec. Anna De Simone) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| GIULIA ANANIA, Nessuno bussa, Roma, Zone 2004 (rec. Piera Mattei) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| FERDINANDO BANCHINI, Approdi, Novi Ligure, Edizioni Joker 2003 (rec. Caterina Bigazzi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALBERTO BERTONI, Le cose dopo. Poesie 1999-2003, Torino, Nino Aragno editore 2003 (rec. Giuseppe Bertoni) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| PIERLUIGI CAPPELLO, Dittico, Dogliani (CN), Liboà Editore 2004 (rec. Sebastiano Aglieco) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| LUCIANO CECCHINEL, Lungo la traccia, Torino, Einaudi 2005 (rec. Francesca Latini) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALBERTO CELLOTTO, Vicine scadenze, Civitella in Val di Chiana (AR), Zona 2004 (rec. Fabio Zinelli) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| MARCO CIPOLLINI, Sirene, Pisa, Edizioni ETS 2004 (rec. Caterina Bigazzi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| MILO DE ANGELIS, Tema dell’addio, Milano, Lo Specchio, Mondadori 2005 (rec. Lorenzo Flabbi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| EUGENIO DE SIGNORIBUS, Ronda dei conversi, Milano, Garzanti 2005 (rec. Cecilia Bello Minciacchi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALBA DONATI, Non in mio nome, Genova-Milano, Marietti 1820, 2004 (rec. Caterina Bigazzi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| EMILIO RENTOCCHINI, Giorni in prova, Roma, Donzelli 2005 (rec. Giuseppe Bertoni) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| SERENA STEFANI, Caverne/Cavernes, Firenze, Gazebo 2005 (rec. Elena Parrini) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ANTONIO SPAGNUOLO, Per lembi, San Cesario di Lecce (LE), Manni 2004 (rec. Giuseppe Panella) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| VINCENZO DELLA MEA, Algoritmi, Faloppio (Como), LietoColle (Collana Aretusa), 2004 (rec. Fabio Zinelli) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| MASSIMO SANNELLI, Santa Cecilia e l’angelo, Borgomanero, Atelier 2005 (rec. Paolo Zublena) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALESSANDRO FO, Corpuscolo, presentazione di Maurizio Bettini, Torino, Einaudi, 2004 (rec. Attilio Motta) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ROSA PIERNO, Arte da camera, Napoli, Edizioni d’if 2004 (rec. Giancarlo Alfano) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| DANIELE PICCINI, Terra dei voti, Milano, Crocetti 2003 (rec. Paolo Maccari) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ROSARIA LO RUSSO, Lo Dittatore Amore. Melologhi, Milano, Effigie 2004 (rec. Fabio Zinelli) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ANDREA INGLESE, Bilico, Napoli, Edizioni d’if 2004 (rec. Cecilia Bello Minciacchi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| FRANCESCO GIUSTI, A un passo da Cézanne, Pescara, Edizioni Tracce – Fondazione Caripe, 2004 (rec. Fabio Zinelli) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| FLAVIO SANTI, Il ragazzo X, Borgomanero (NO), Edizioni Atelier 2004 (rec. Valentino Fossati) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| FEDERICO CONDELLO, Prime formulazioni e Teorema della nebbia |
| XXXIV (2006/1) |
|
| VITO M. BONITO, Soffiato via |
| XXXIV (2006/1) |
|
| MARCO GIOVENALE, Shelter |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| MARIA VETTORI, Trompe l'oeil con finestra sul bosco |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| DONATELLA BISUTTI |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALESSIO BRANDOLINI, Città in miniatura, 2021, recensione di Marco Benacci |
|
|
| ITALO TESTA, Teoria delle rotonde. Paesaggi e prose, Livorno, Valigie rosse, 2020, |
| recensione di Fabio Zinelli, Semicerchio 64 (2021/1) |
|
| Alessandro Agostinelli, L’ospite perfetta. Sonetti italiani, Samuele Editore, Fanna (PN), 2020 |
| recensione di Salvatore Ritrovato |
|
| ELISA BIAGINI, Filamenti, Einaudi, 2020, recensione di Riccardo Donati |
|
|
| VITTORIANO MASCIULLO, Dicembre dall’alto, L’Arcolaio, 2018, recensione di Lorenzo Mari |
|
|
| LORENZO MARI, Querencia, Salerno, Oèdipus, 2019, recensione di Fabio Zinelli |
|
|
| LUCIANO MAZZIOTTA, Posti a sedere, Valigie Rosse, 2019, recensione di Lorenzo Mari |
|
|
| FEDERICO ITALIANO, Habitat, Roma, Elliot, 2020, recensione di Riccardo Donati |
|
|
| ROSARIA LO RUSSO, Crolli, Firenze, Le Lettere, 2012 (rec. C. V.) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 229 – 230 |
|
| VINCENZO OSTUNI, Faldone zero-venti, postfazione di Andrea Inglese, Roma, Ponte Sisto, 2012 (rec. Daniele Claudi) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 232 |
|
| ROBERTO MOSI, L’invasione degli storni, Firenze, Gazebo, 2012 (rec. Caterina Bigazzi) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 231 |
|
| GIULIO MARZAIOLI, Quattro fasi, Roma, La Camera Verde, 2012 (rec. Massimiliano Manganelli) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 223 - 231 |
|
| GABRIELE FRASCA, Rimi, Torino, Einaudi, 2013 (rec. Giancarlo Alfano) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 225 - 226 |
|
| STEFANO DAL BIANCO, Prove di libertà, Milano, Mondadori, 2012 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 224 - 225 |
|
| STEFANO DAL BIANCO, Prove di libertà, Milano, Mondadori, 2012 (rec. Stefano Giovannuzzi) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 223 |
|
| MIA LECOMTE, Intanto il tempo, con una nota critica di Gabriela Fantato, postfazione di Elio Grasso, Milano, La Vita Felice, 2012 (rec. Barbara Pumhösel) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 228 |
|
| DOMENICO CIPRIANO, Novembre, Transeuropa edizioni, coll. Inaudita, 2010 (rec. Caterina Bigazzi) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 222 |
|
| SIMONE GIUSTI, Leggenda e altri discorsi, Faenza, Mobydick, 2012 (rec. Riccardo Donati) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 227 |
|
| ALBERTO CELLOTTO, Pertiche, Prefazione di Gian Mario Villalta, Milano, La Vita Felice, 2011 (rec. Giuseppe Bertoni) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 220 - 221 |
|
| ANTONELLA ANEDDA, Salva con nome, Milano, Mondadori, collana «Lo Specchio», 2012 (rec. Cecilia Bello Minciacchi) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 216 - 217 |
|
| FRANCO BUFFONI, Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, Milano, Marcos y Marcos, 2012 (rec. Giancarlo Alfano) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro pp. 219 - 220 |
|
| LORENZO CHIUCHIÙ, Sorteggio, Milano, Marietti, 2012 (rec. Milo De Angelis) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 221 |
|
| CORRADO BENIGNI, Tribunale della mente, Novara, Interlinea, 2012 (rec. Maria Borio) |
| Semicerchio XLVIII-XLIX 01-02/2013 Poesia del lavoro p. 218 |
|
| MASSIMO GEZZI, Il numero dei vivi, Roma, Donzelli, 2015 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 129 - 130 |
|
| ALESSANDRO FO, Mancanze, Torino, Einaudi, 2014 (rec. Gianfranco Agosti) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 125 - 126 |
|
| FRANCO FORTINI, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014 (rec. Marco Corsi) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 126 - 127 |
|
| NICOLA GARDINI, Stamattina, Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi Editore, 2014 (rec. Alberto Comparini) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 128 - 129 |
|
| GIOVANNI TURRA, Con fatica dire fame. Poesie 1998-2013, La vita felice, Milano, 2014 (rec. Franca Mancinelli) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 135 - 136 |
|
| IVAN SCHIAVONE, Cassandra, un paesaggio, Salerno-Milano, Oèdipus, 2014 (rec. Stefano Colangelo) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 134 - 135 |
|
| RENATA MORRESI, Signora W., Roma, La camera verde, 2013 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 132 - 134 |
|
| FEDERICO ITALIANO, L’impronta, Torino, Aragno, 2014 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 131 - 132 |
|
| ANTONIO DELFINI, Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, a cura di Irene Babboni, prefazione di Marcello Fois, Milano, Einaudi, 2013 (rec. Giuseppe Bertoni) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 104 - 105 |
|
| GIAMPIERO NERI, Il professor Fumagalli e altre figure, Milano, Mondadori, 2012 & ALESSANDRO RIVALI, Giampiero Neri un maestro in ombra, con versi e prose inediti di Giampiero Neri, Milano, Jaca Book, 2013 (rec. Elena Parrini) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 114 - 115 |
|
| VALERIO MAGRELLI, La lingua restaurata e una polemica. Otto sonetti a Londra, Lecce, Piero Manni, 2014 (rec. Andrea Cortellessa) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 109 - 112 |
|
| GUIDO MONTI, Fa freddo nella storia, Azzate, Stampa 2009, 2014 (rec. Gianni D’Elia) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 113 |
|
| ANDREA INGLESE, La grande anitra, postfazione di Cecilia Bello Minciacchi, Salerno-Milano, Oèdipus, 2014 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 106 - 107 |
|
| PATRIZIA CAVALLI, Datura, Einaudi, Torino, 2013 (rec. Ambra Zorat) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 124 |
|
| VALERIO MAGRELLI, Il sangue amaro, Torino, Einaudi, 2014 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 108 - 109 |
|
| LORENZO CALOGERO, Avaro nel tuo pensiero, a cura di Mario Sechi e Caterina Verbaro, Roma, Donzelli, 2014 (rec. Cecilia Bello Minciacchi) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 122 -123 |
|
| VINCENZO OSTUNI, Faldone zero-trentanove. Estratti 2007-2010, I, Torino, Nino Aragno (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 115 - 116 |
|
| ROBERTO DEIDIER, Solstizio, Milano, Mondadori, 2014 (rec. Marco Corsi) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 103 - 104 |
|
| ANNA CASCELLA LUCIANI, Tutte le poesie. 1973-2009, Roma, Gaffi, 2011 (rec. Marco Corsi) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 102 - 103 |
|
| ALESSANDRO BROGGI, Avventure minime, Massa, Transeuropa 2014 (rec. Massimiliano Manganelli) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 101 - 102 |
|
| ELISA BIAGINI, Da una crepa, Torino, Einaudi, 2014 (rec. Cecilia Bello Minciacchi) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 99 - 101 |
|
| GIULIO CAMBER BARNI, La Buffa e altre poesie, a cura di Lorenzo Tommasini, prefazione di Walter Chiereghin, con un saggio critico di Fulvio Senardi, Trieste, Il Ponte rosso 2017 (rec. Stefano Minotti) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 154 - 155 |
|
| MARIA BORIO, Poetiche e individui, Venezia, Marsilio 2018 (rec. Marco Villa) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 153 - 154 |
|
| FRANCA MANCINELLI, Libretto di transito, Amos Edizioni, 2018 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 146 - 147 |
|
| ANTONELLA ANEDDA, Historiae, Torino, Einaudi (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 136 - 138 |
|
| CORRADO BENIGNI, Tempo riflesso, Novara, Interlinea, 2018 (rec. Francesca Santucci) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 139 – 140 |
|
| FRANCO FORTINI, Foglio di via e altri versi, edizione critica e commentata, a cura di Bernardo De Luca, Macerata, Quodlibet, 2018 (rec. Michel Cattaneo) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 140 - 141 |
|
| PAOLO FABRIZIO IACUZZI, Folla delle vene, Reggio Emilia, Corsiero editore, 2018 (rec. Andrea Sirotti) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 142 - 143 |
|
| GIANCARLO MAJORINO, La gioia di vivere, Milano, Mondadori, 2018 (Lo Specchio), (rec. Giovanni Solinas) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 145 - 146 |
|
| GIULIA MARTINI, Coppie minime, prefazione di Francesco Vasarri, Latiano, Interno Poesia, 2018 (rec. Alberto Comparini) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 147 - 148 |
|
| ANDREA INGLESE, Un’autoantologia. Poesie e prose 1998-2016, Milano, Dot.com Press, 2017 (rec. Valerio Cuccaroni) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 143 - 144 |
|
| RODOLFO ZUCCO, Bubuluz, Milano, edizioni del verri, 2017 (rec. Francesca Santucci) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 75 - 76 |
|
| MARIANGELA GUATTERI, Tecniche di liberazione, Colorno (PR), Tielleci Editrice, 2017 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 67 - 68 |
|
| JOLANDA INSANA, Cronologia delle lesioni 2008-2013, Luca Sossella editore, Roma, 2017 (rec. Ambra Zorat) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 68 – 69 |
|
| GIANCARLO PONTIGGIA, Il moto delle cose, Milano, Mondadori, Collezione Lo Specchio 2017 (rec. Giuseppe Bertoni) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp.69 - 70 |
|
| ANDREA RAOS, Le avventure dell’Allegro Leprotto e altre storie inospitali, Osimo (AN), Arcipelago itaca edizioni, 2017 (rec. Giovanni Solinas) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 70 - 71 |
|
| LUIGI SOCCI, Prevenzioni del tempo, Livorno, Premio Ciampi Valigie Rosse 2017 (rec. Riccardo Donati) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, p. 72 |
|
| Tredicesimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos, 2017 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 74 - 75 |
|
| FRANCESCO BARGELLINI, Platone!, prefazione di Alessandro Fo, Torino, Nino Aragno Editore, 2016 (rec. Gianfranco Agosti) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 60 - 61 |
|
| MARIA BORIO, L’altro limite, Faloppio, LietoColle, 2017 (rec. Alberto Comparini) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 61 - 62 |
|
| FRANCO BUFFONI, Personae, Lecce, Manni, 2017 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 62 - 63 |
|
| STEFANO CARRAI, La traversata del Gobi, postfazione di Niccolò Scaffai, Torino, Aragno 2017 (rec. Cecilia Bello) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 64 - 65 |
|
| MARCO CORSI, Pronomi personali, Interlinea, Novara 2017 (rec. Francesca Latini) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 65 - 67 |
|
| ENRICO TESTA, Cairn, Torino,Einaudi, 2018 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, p. 73 |
|
| MARIANO BÀINO, Prova d’inchiostro e altri sonetti, Torino, Nino Aragno, 2017 (rec. Daniele Claudi) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 58 - 60 |
|
| LIDIA RIVIELLO, Sonnologie, Zona, 2016 (rec. Sarah Ventimiglia) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 150 - 151 |
|
| CARMEN GALLO, Appartamenti o stanze, Napoli, edizioni d’if, 2017 (rec. Bernardo De Luca) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 140 - 141 |
|
| SONIA GENTILI, Viaggio mentre morivo, introduzione di Giancarlo Pontiggia, Torino, Nino Aragno Editore, 2015 (rec. Laura Toppan) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 141 - 142 |
|
| MARCO GIOVENALE, Il paziente crede di essere, Gorilla Sapiens, 2016 (rec. Giovanni Solinas) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 142 - 143 |
|
| VIVIAN LAMARQUE, Madre d’inverno, Milano, Mondadori, 2016 (rec. Ambra Zorat) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 143 - 144 |
|
| MIA LECOMTE, Al museo delle relazioni interrotte, Faloppio (CO), LietoColle, 2016 (rec. Sebastiano Aglieco) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 145 |
|
| ROSARIA LO RUSSO, Nel nosocomio, Milano, Effigie, 2016 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 145 - 146 |
|
| GABRIELE FRASCA, Lame. Rame + Lime seguite da Quarantena e Versi rispersi, postfazioni di Giancarlo Alfano e Riccardo Donati, Roma, L’Orma, 2016 (rec. Daniele Claudi) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 139 - 140 |
|
| LAURA PUGNO, bianco, Roma, nottetempo, 2016 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 149 - 150 |
|
| FEDERICO SCARAMUCCIA, Canto del rivolgimento (1995-2015), Salerno, Oèdipus, 2016 (rec. Alberto Comparini) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 151 - 152 |
|
| ROBERTA DURANTE, Nella notte cosmica, libro + CD, Boca (NO), Luca Sossella, 2016 (rec. Lorenzo Mari) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 137 - 138 |
|
| ITALO TESTA, Tutto accade ovunque, Milano, Aragno, 2016 (rec. Claudia Crocco) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 152 - 153 |
|
| GUIDO MAZZONI, La pura superficie, Roma, Donzelli, 2017 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 146 - 148 |
|
| ANDREA DE ALBERTI, Dall’interno della specie, Torino, Einaudi, 2017 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 135 - 137 |
|
| SARA DAVIDOVICS, OZ. Viaggio astratto su quattro punti cardinali e una Coda, Illustrazioni di Maria Chiara Clavani, Salerno- Milano, Oedipus, 2016 (rec. Giancarlo Alfano) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 135 |
|
| CRISTINA ANNINO, Anatomie in fuga, Roma, Donzelli, Roma 2016 (rec. Marco Corsi) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 132 - 133 |
|
| MARINA AGOSTINACCHIO, Statue d’acqua, illustrazioni di Elena Candeo, Venezia, Centro internazionale della grafica di Venezia, 2015 (rec. Silvio Ramat) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 132 |
|
| SONIA BERGAMASCO, Il quaderno, Roma, Sossella, 2014 (rec. Carlo Albarello) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 133 - 134 |
|
| TOMMASO OTTONIERI, Geòdi, Torino, Aragno, 2015 (rec. Federico Francucci) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 132 - 134 |
|
| GIOVANNA MARMO, Oltre i titoli di coda, Torino, Nino Aragno, 2015 (rec. Daniele Claudi) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 130 - 131 |
|
| MARIAGIORGIA ULBAR, Gli eroi sono gli eroi, Milano, Marcos y Marcos 2015 (rec. Alberto Cellotto) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 135 - 136 |
|
| DAMIANO SINFONICO, Storie, prefazione di Massimo Gezzi, Forlì, L’arcolaio, 2015 (rec. Alberto Comparini) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 134 |
|
| FRANCESCA MATTEONI, Acquabuia, Torino, Aragno, 2014 (rec. Riccardo Donati) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 131 - 132 |
|
| LUCIANO CECCHINEL, In silenzioso affiorare, prefazione di Silvio Ramat, acquerelli di Danila Casagrande, Cornuda (TV), TIf (Tipoteca Italiana fondazione), 2015 (rec. Laura Toppan) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 123 - 124 |
|
| GIOVANNA FRENE, Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda, Osimo, Arcipelago Itaca, 2015 (rec. Lorenzo Mari) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 127 - 128 |
|
| MARCO GIOVENALE, Maniera nera, Torino, Aragno, 2015 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 129 – 130 |
|
| FRANCO BUFFONI, Avrei fatto la fine di Turing, Roma, Donzelli, 2015 (rec. Marco Corsi) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 121 - 122 |
|
| VITO M. BONITO, Soffiati via, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2015 (rec. Giancarlo Alfano) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 119 - 120 |
|
| LAURA ACCERBONI, La parte dell’annegato, Roma, Nottetempo, 2015 (rec. Claudia Crocco) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp.118 - 119 |
|
| SILVIA BRE, La fine di quest’arte, Torino, Einaudi, 2015 (rec. Ambra Zorat) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 120 - 121 |
|
| GIOVANNI PARRINI, Valichi, Bergamo, Moretti&Vitali, 2015, rec. Sonia Gentili |
|
|
| Lidia Riviello, Sonnologie, Zona, 2016. Sarah Ventimiglia |
| in uscita su Semicerchio 56 (2017/1) |
|
| FRANCO CASTELLANI, Niente mai (2015) |
| recensione di Francesca Latini |
|
| FRANCO CASTELLANI, Niente mai (2015) |
| recensione di Francesca Latini |
|
| BERNARDO DE LUCA, Gli oggetti trapassati, Semicerchio 54 (2016/1), p. 124-25 |
|
|
| Tre canti dell’Inferno in spagnolo: verso una nuova traduzione della Commedia |
| di José María Micó |
|
| Guia Boni, Jorge de Sena traduce Pascoli |
|
|
| Gualberto Alvino, L’apparato animale, introduzione di Giovanni Fontana, Torino, Robin, 2015 (rec. di Fulvio Pauselli) |
|
|
| FRANCO FORTINI, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014 (rec. di Marco Corsi) |
|
|
| MASSIMO GEZZI, Il numero dei vivi, Roma, Donzelli, 2015 (rec. di Federico Francucci) |
|
|
| FEDERICO ITALIANO, L’impronta, Torino, Aragno, 2014 (rec. di Federico Francucci) |
|
|
| RENATA MORRESI, Signora W., Roma, La camera verde, 2013 (rec. di Fabio Zinelli) |
|
|
| IVAN SCHIAVONE, Cassandra, un paesaggio, Salerno-Milano, Oèdipus, 2014 (rec. di Stefano Colangelo) |
|
|
| GIOVANNI TURRA, Con fatica dire fame. Poesie 1998-2013, La vita felice, Milano 2014 (rec. di Franca Mancinelli) |
|
|
| LORENZO CALOGERO, Avaro nel tuo pensiero, a cura di Mario Sechi e Caterina Verbaro, Roma, Donzelli, 2014 (rec. di Cecilia Bello Minciacchi) |
|
|
| ALESSANDRO FO, Mancanze, Torino, Einaudi, 2014 (rec. di Gianfranco Agosti) |
|
|
| NICOLA GARDINI, Stamattina, Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi Editore, 2014 (rec. di Alberto Comparini) |
|
|
| PATRIZIA CAVALLI, Datura, Einaudi, Torino, 2013 (rec. di Ambra Zorat) |
|
|
| GIAMPIERO NERI, Erbario con Figure, Lietocolle libri, Milano, 2000 rec. Zinelli i Semicerchio 24-25 (2001) pp. 136-137 |
|
|
| ALESSANDRO BROGGI, nuovo paesaggio italiano, Milano, Arcipelago edizioni, 2009 (Semicerchio 42, 1) |
|
|
| ANTONELLA ANEDDA, Dal balcone del corpo, Milano, Mondadori, 2007 |
| in Semicerchio 38 (2009), F. Zinelli |
|
| MARCO GIOVENALE, Delvaux, Oèdipus, 2013 (rec. Cecilia Bello) |
|
|
| RENATA MORRESI, Bagnanti, Perrone, 2013 (rec. Gian Maria Annovi) |
|
|
| ITALO TESTA, i camminatori, un resoconto, Livorno, Valigie Rosse Premio Ciampi 2013 (recensione Fabio Zinelli) |
|
|
| LUIGI SOCCI, Il rovescio del dolore (Poesie 1990-2004), Ancona, italic pequod, 2013 (recensione Fabio Zinelli) |
|
|
| GIOVANNI NADIANI, Il brusio delle cose. Sintagmi feriali in lingua bastarda, Faenza, Mobydick, 2014 (recensione Fabio Zinelli) |
|
|
| Stefano Carrai, Il tempo che non muore, Novara, Interlinea edizioni, 2012 (rec. Niccolò Scaffai) |
|
|
| SIMONE GIUSTI, Leggenda e altri discorsi, Faenza, Mobydick, 2012 (rec. di Riccardo Donati) |
|
|
| ALESSANDRA CAVA, rsvp, Edizioni Polìmata, 2011 |
|
|
| XLVI - Riviste Italiane |
| Niccolò Scaffai |
|
| CLAUDIA POZZANA, Scelte |
| Antonella Bartoloni Saint Omer |
|
| ALESSANDRO ZATTARIN, Antenati. Poesie e racconti |
| Francesca Latini |
|
| SUSANNA BARSELLA, In the light of angels. Angelology and cosmology in Dante’s Divina Commedia |
| Simone Marchesi |
|
| MAURIZIO CUCCHI, Cronache di poesia del Novecento |
| Marco Corsi |
|
| UGO FRACASSA, Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia |
| Daniele Comberiati |
|
| LUIGI MARFè, Oltre la ‘fine dei viaggi’. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea |
| Davide Papotti |
|
| Jorge de Sena traduce Pascoli |
| Guia Boni |
|
| EVA TAYLOR, Volti di parole |
| Cecilia Bello Minciacchi |
|
| FEDERICO SCARAMUCCIA, Come una lacrima |
| Cecilia Bello Minciacchi |
|
| MASSIMO SANNELLI, Scuola di poesia |
| Fabio Zinelli |
|
| ALESSANDRO RAVEGGI, La trasfigurazione degli animali in bestie |
| Alessandro De Francesco |
|
| GABRIEL DEL SARTO, Sul vuoto |
| Daniele Claudi |
|
| JOLANDA INSANA, Turbativa d’incanto |
| Giancarlo Alfano |
|
| ANDREA INGLESE, Commiato da Andromeda |
| Luciano Mazziotta |
|
| GIOVANNA FRENE, Il noto, il nuovo. Appunti postumi sulla natura del potere e della storia |
| Riccardo Donati |
|
| PATRIZIA VALDUGA, Libro delle laudi |
| Giancarlo Alfano |
|
| CRISTINA ALZIATI, Come non piangenti |
| Fabio Zinelli |
|
| MARIA GRAZIA CALANDRONE, La vita chiara |
| Ambra Zorat |
|
| Giovanna Marmo |
|
|
| Elisabetta Santini |
| (selezione del XXIII Corso di Scrittura Creativa a cura di Niccolò Scaffai) |
|
| Miriam Cividalli |
| (selezione del XXIII Corso di Scrittura Creativa a cura di Niccolò Scaffai) |
|
| Franco Buffoni: the poietic encounter |
| Jacob Blakesley |
|
| Andrea Inglese, Commiato da Andromeda |
|
|
| Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini, Torino, Einaudi, 2012 |
|
|
| FEDERICO SANGUINETI, 1-23, postfazione di Tommaso Ottonieri, Napoli, d’if, 2011 |
|
|
| Poesia contemporanea. Undicesimo quaderno, a cura di FRANCO BUFFONI, Milano, Marcos y Marcos, 2012 |
|
|
| PATRIZIA VALDUGA, Libro delle laudi, Torino, Einaudi, 2012 |
|
|
| FEDERICO SCARAMUCCIA, Come una lacrima, Napoli, Edizioni d’if, 2011 |
|
|
| JOLANDA INSANA, Turbativa d’incanto, Milano, Garzanti, 2012 |
|
|
| CRISTINA ALZIATI, Come non piangenti, Milano, Marcos y Marcos, 2011 |
|
|
| GABRIEL DEL SARTO, Sul vuoto, Massa, Transeuropa 2011 |
|
|
| Giovanna Frene, Il noto, il nuovo |
|
|
| Edoardo Zuccato, La vita in tram |
|
|
| Cesare Viviani, Passanti |
|
|
| Massimo Sannelli, O |
|
|
| Roberto Roversi, La partita di calcio |
|
|
| Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni |
|
|
| Umberto Piersanti, Nel tempo che precede |
|
|
| Michele Pierri, E ti chiamo - libera verità |
|
|
| Gian Mario Villalta, Nel buio degli alberi |
|
|
| Giuliano Donati, La Collinetta |
|
|
| Giovanna Frene, Datità |
|
|
| Jolanda Insana, La stortura |
|
|
| Giuliano Mesa, Quattro quaderni |
|
|
| Giorgio Orelli, Il collo dell’anitra |
|
|
| Stefano dal Bianco, Ritorno a Planaval |
|
|
| Michele Colucci, La fine del millennio |
|
|
| MASSIMILIANO CHIAMENTI, Maximilien |
|
|
| Pierluigi Cappello, Dentro Gerico |
|
|
| Franco Buffoni: Theios, Del maestro in bottega, The Shadow of Mount Rosa |
|
|
| LA METAFISICA IMPERFETTA: BAUDELAIRE E IL PRIMO LUZI |
|
|
| ITALO TESTA, Gli aspri inganni |
|
|
| PAOLO VALESIO, Ogni meriggio può arrestare il mondo/Every Afternoon Can Make the World Stand Still. Thirty Sonnets 1987-2000 |
|
|
| Poesia contemporanea. Ottavo quaderno italiano |
|
|
| GIOVANNA SICARI, Epoca immobile |
|
|
| ANNALISA COMES, Ouvrage de dame |
|
|
| NEIL NOVELLO, Rosa meridiana |
|
|
| GIAMPIERO NERI, Armi e mestieri |
|
|
| PIERRE LEPORI, Qualunque sia il nome |
|
|
| MIA LECOMTE, Autobiografie non vissute |
|
|
| ERMANNO GUANTINI, Variazioni |
|
|
| Ivano Ferrari, Macello |
|
|
| GABRIEL DEL SARTO, I viali |
|
|
| GIANNI D’ELIA, Bassa stagione |
|
|
| TIZIANA CERA ROSCO, Il sangue trattenere |
|
|
| ROBERTO CARIFI, Il gelo e la luce |
|
|
| AA.VV., Altri Salmi |
|
|
| ANTONELLA ANEDDA, Il catalogo della gioia |
|
|
| PIER LUIGI BACCHINI, Cerchi d’acqua |
|
|
| MARIA ANGELA BEDINI, La lingua di Dio |
|
|
| MARIO BENEDETTI, Umana gloria |
|
|
| CHARLES BAUDELAIRE, I fiori del male |
|
|
| YVES BONNEFOY, Seguendo un fuoco; Il disordine. |
|
|
| Tradurre Jaccottet 1 |
|
|
| Tradurre Jaccottet 2 |
|
|
| Francesca Matteoni |
|
|
| Mario Fresa |
|
|
| La poesia di Maria Pascoli |
|
|
| Nicola Gardini |
| I poeti di Semicerchio - Testi del XV corso di scrittura creativa |
|
| Annalisa Comes |
| AD ALTA VOCE |
|
| Rosaria Lo Russo |
| UNA CORALE PER VOCE SOLA - Appunti di lettura su un raro di Luzi |
|
| Umberto Piersanti |
| Il Nido ; Bambi ; A metà settembre |
|
| Giulio Marzaioli |
| Da Figure di reato |
|
| Italo Testa |
| Da Biometrie |
|
| Stefania Esposito |
| Sette tragedie all'ombra di un romanzo infinibile: Pier Paolo Pasolini e il teatro in versi |
|
| Davide Rondoni |
| Volti senza dominio |
|
| Marina Corona |
| Il Segreto - La Parola - Vespro - Dissonanza - Sorella - Misericordia |
|
| Tommaso Lisa |
| Galeria (1998-1999) : Paolo Uccello - Piero della Francesca |
|
| Mia Lecomte |
| Metamorfosi Engadinesi (2002) : Julier - Chasté - Fex - Guarda |
|
| Cecilia Bello Minciacchi |
| JOLANDA INSANA, La stortura |
|
| Attilio Motta |
| CESARE VIVIANI, Passanti |
|
| Alberto Cellotto |
| GIAN MARIO VILLALTA, Nel buio degli alberi |
|
| Fabio Zinelli |
| MASSIMO SANNELLI, O |
|
| Giuseppe Bertoni |
| ROBERTO ROVERSI, La partita di calcio |
|
| Fabio Zinelli |
| FRANCO BUFFONI (a cura di), Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano |
|
| Francesca Latini |
| UMBERTO PIERSANTI, Nel tempo che precede |
|
| Marco Albertazzi |
| MICHELE PIERRI, E ti chiamo - libera verità |
|
| Rosaria Lo Russo |
| GIULIANO MESA, Quattro quaderni. Improvvisi 1995-1998 |
|
| Fabio Zinelli |
| EDOARDO ZUCCATO, La vita in tram |
|
| Fabio Zinelli |
| GIOVANNA FRENE, Datità |
|
| Pasquale Di Palmo |
| GIULIANO DONATI, La collinetta |
|
| Marco Manotta |
| STEFANO DAL BIANCO, Ritorno a Planaval |
|
| Guido Carpi |
| MICHELE COLUCCI, La fine del millennio |
|
| Fabio Zinelli |
| MASSIMILIANO CHIAMENTI, Maximilien |
|
| Anna De Simone |
| PIERLUIGI CAPPELLO, Dentro Gerico |
|
| Massimo Bacigalupo |
| FRANCO BUFFONI, Theios |
|
| Agostino Casu |
| GIORGIO ORELLI, Il collo dell’anitra |
|
| Jaccottet-Ungaretti, "Jaccottet traducteur d'Ungaretti", Correspondance 1946-1970. Edition établie, annotée et présentée par José-Flore Tappy, Paris, Gallimard, 2008. |
|
|
| Poeti di «Semicerchio» Selezione 2008 |
|
|
| Novella Torre |
|
|
| The Waste Land and Dante's poetics of revelations |
|
|
| «Col falso imaginar»:Oltre l'allegoria |
|
|
| Franco Buffoni |
|
|
| Franco Buffoni |
|
|
| Pier Vincenzo Mengaldo, Dante e Petrarca nella Letteratura italiana |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Tommaso Lisa, Scritture del riconoscimento |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) - Recensioni |
|
| Francesco Petrarca, Bucolicum Carmen |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) - Recensioni |
|
| Antonio Porta, Inferno Canto V |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Massimiliano Chiamenti, La voce di Dante per il pianeta terra |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Maurizio Bossi, Dante. Arte che genera arte |
| Semicerchio XXXVI (2007/1) |
|
| Edoardo Sanguineti, da Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Eugenio Giani, Dante. Arte che genera arte |
| Semicerchio XXXVI (2007/1) |
|
| Dal buio al giorno. Postfazione sulla poesia del carcere |
|
|
| Sabrina Foschini |
|
|
| Poeti di «Semicerchio» Selezione 2007 |
|
|
| «Un esercizio di resurrezione»Pascoli nella poesia di Patrizia Valduga (Parte prima) |
|
|
| Alessandro De Francesco |
|
|