|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
GABRIELA FANTATO, Il tempo dovuto, poesie (1996-2005), Roma, Editoria & Spettacolo 2005, pp. 184, €10,00.
Il ‘tempo dovuto’ di Gabriela Fantato (n. 1960) è l’arco dell’esperienza poetica finora disegnato dalla direttrice della rivista letteraria «La mosca di Milano». Configurata come un’antologia-macrotesto, l’opera si apre con l’accurata riproposizione di poesie (e relative note critiche) da libri pubblicati tra il 1996 e il 2002 (Fugando, Enigma – ventidue invocazioni, Moltitudine – poche storie certe e numerate e la bilingue Northern Geography) e si chiude con una scelta di inediti com posti tra il 2001 e il 2005. Come la stessa autrice afferma nella premessa, i testi si offrono alla duplice lettura dell’«estraneità» rispetto alle «scelte espressive del passato», ma anche della «continuità» di temi e toni, nel passaggio di trasformazione (che vediamo come un’evoluzione maturata e naturale) da un linguaggio contratto, allusivo ed elusivo, implicito e segnato da forti cesure, a un anda mento più dialogato ed ampio, disteso, lento fino all’adozione del «poemetto», con interessanti incursioni nel campo della scrittura in versi per musica e teatro. Un arco, quindi, che si estende da una dimensione in cui sono narrate storie di singoli, a una prospettiva corale, impegnata e civile, dall’ambientazione in spazi chiusi e domestici (seppur metaforici), all’apertura delle reali strade e piazze di una metropoli tutta da osservare: percorso segnato da una ricerca di «attenzione alle cose» tutta lombarda, ma anche da un uso difficile e fedele della lingua poetica. In un lavoro continuo di aderenza per una voce che, dalla bella definizione in un brano di Fugando («afferrata ad una crepa / s’insinua, segue richiami / perduti i legami / nella grotta di echi / [...] si mostra, lentissima, la voce») ci porta, quasi dopo aver girato tra le stanze di casa della sezione Dedica, e girando gli arcani dei «Tarocchi» di Enigma, ad una più recente voce poesia-rumore che soffia tra le case e nel le cose (Il sibilo che sale): «Forse il peso che sento nelle spalle / è questo mugolare – la materia / parla ostinata, a sottintesi / è un ronzio che striscia / dal metrò alle case (al piatto, al tavolo da pranzo, / alla narice abituata al senno). / Nemmeno i balconi sanno tenere / il sibilo che sale dai tombini / e non si ferma».
Caterina Bigazzi
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|