| MORE     Last night, I dreamed of America. It was prom night. She lay down under the spinning globes at the makeshift bandstand in her worn-out dress and too-high heels, the gardenia pinned at her waist was brown and crumbling into itself. What’s it worth, she cried, this land of Pilgrim’s pride? As much as love, I answered. More. The globes spun. I never won anything, I said, I lost time and lovers, years, but you, purple mountains, you amber waves of grain, belong to me as much as I do to you. She sighed, the band played, the skin fell away from her bones. Then the room went black and I woke. I want my life back, the days of too much clarity, the nights smelling of rage, but it’s gone. If I could shift my body that is too weak now, I’d lie face down on this hospital bed, this icy water called Ohio River. I’d float past all the sad towns, past all the dreamers onshore with their hands out. I’d hold on, I’d hold, till the awful heaviness tore from me, sank to bottom and stayed. Then I’d stand up like Lazarus and walk home across the water.           
   THE MOTHER’S TALE   Once when I was young, Juanito, there was a ballroom in Lima where Hernan, your father, danced with another woman and I cut him across the cheek with a pocketknife. Oh, the pitch of music sometimes, the smoke and rustle of crinoline. But what things to remember know on your wedding day. I pour a kettle of hot water into the wooden tub where you are sitting. I was young, free. But Juanito, how free is a woman?—- born with Eve’s sin between her legs, and inside her, Lucifer sits on a throne of abalone shells, his staff with the head of John the Baptist skewered on it. And in judgment, son, in judgment he says that women will bear the fruit of the tree we wished so much to eat and that fruit will devour us generation by generation, so my son, you must beat Rosita often. She must know the weight of a man’s hand, the bruises that are like the wound of Christ. Her blood that is black at the heart must flow until it is red and pure as His. And she must be pregnant always if not with child then with the knowledge that she is alive because of you. That you can take her life more easily than she creates it, that suffering is her inheritance from you and through you, from Christ, who walked on his mother’s body to be the King of Heaven.           
 REUNIONS WITH A GHOST     The first night God created was too weak; it fell down on its back, a woman in a cobalt blue dress. I was that woman and I didn’t die. I lived for you, but you don’t care. You’re drunk again, turned inward as always. Nobody has trouble like I do, you tell me, unzipping your pants to show me the scar on your thigh, where the train sliced into you when you were ten. You talk about it with wonder and self-contempt, because you didn’t die and you think you deserved to. When I kneel to touch it, you just stand there with your eyes closed, your pants and underwear bunched at you ankles. I slide my hand up your thigh to the scar and you shiver and grab me by the hair. We kiss, we sink to the floor, but we never touch it, we just go on and on tumbling through space like two bits of stardust that shed no light, until it’s finished, our descent, our falling in place. We sit up. Nothing’s different, nothing. Is it love, is it friendship that pins us down, until we give in, then rise defeated once more to reenter the sanctuary of our separate lives? Sober now, you dress, then sit watching me go through the motions of reconstruction—- reddening cheeks, eyeshadowing eyelids, sticking bobby pins here and there. We kiss outside and you walk off, arm in arm with your demon. So I’ve come through the ordeal of loving once again, sane, whole, wise, I think as I watch you, and when you turn back, I see in your eyes acceptance, resignation, certainty that we must collide from time to time. Yes. Yes, I meant goodbye when I said it.   | DI PIÙ a James Wright   Ieri notte sognai l’America. Era una notte di gala. Stava distesa sotto i globi rotanti al palco improvvisato della banda nel suo abito consunto, e i tacchi troppo alti, la gardenia appuntata al petto era scura e si sbriciolava. Quanto vale, gridò, questa terra gloria dei Pellegrini? Quanto l’amore, risposi. Di più. I globi ruotavano. Non ho mai vinto nulla, dissi, ho perso tempo e amanti, anni, ma voi, monti purpurei, voi onde ambrate di grano, mi appartenete quanto io a voi. Lei sospirò, la banda suonava, la pelle le abbandonò le ossa. Poi la stanza diventò nera e io mi svegliai. Rivoglio la mia vita, i giorni di soverchia chiarezza, le notti odoranti di rabbia, ma se n’è andata. Se potessi spostare il mio corpo che è troppo debole ora, mi stenderei a bocconi su questo letto d’ospedale, quest’acqua gelata chiamata Fiume Ohio. Scorrerei oltre tutte le città tristi, oltre tutti i sognatori sulla riva con le mani tese. Terrei duro, terrei duro, finché il peso, finché la terribile pesantezza non si strappasse da me, cadesse e rimanesse laggiù in fondo. Poi mi alzerei come Lazzaro e andrei a casa camminando sull’acqua.   da Sin (1986)         IL RACCONTO DELLA MADRE   Una volta, quando ero giovane, Juanito, c’era una sala da ballo a Lima dove Hernán, tuo padre, ballava con un’altra donna e gli feci un taglio sulla guancia con un coltello. O, il tono della musica a volte, il fumo e il fruscio della crinolina. Ma cosa mi viene in mente ora il giorno del tuo matrimonio. Verso un pentolino d’acqua calda nella tinozza di legno dove sei seduto. Ero giovane, libera. Ma Juanito, una donna quant’è libera? – Nata col peccato di Eva fra le gambe, e dentro di sé, Lucifero siede su un trono di conchiglie, con la testa di Giovanni Battista infilzata nel bastone. E da giudice, figliolo, da giudice dice che le donne partoriranno il frutto dell’albero che tanto desiderammo mangiare e quel frutto ci divorerà generazione dopo generazione, perciò, figlio mio, devi picchiarla spesso Rosita. Deve conoscere il peso della mano d’un uomo, i lividi come le ferite di Cristo. Il suo sangue che è nero al cuore deve scorrere finché non è rosso e puro come il Suo. E deve essere sempre pregna se non d’una creatura allora della consapevolezza che è viva grazie a te. Che tu puoi prenderle la vita più facilmente di quanto lei la crei, che sofferenza è l’eredità che avrà da te, e per tuo tramite, da Cristo, che camminò sul corpo di sua madre per essere il Re dei Cieli.           RIUNIONI CON UN FANTASMA a Jim   La prima notte che Dio creò era troppo debole; cadde sulla sua schiena, una donna in abito blu cobalto. Ero io quella donna e non morii. Vissi per te, ma a te che importa. Sei di nuovo ubriaco, introverso come sempre. Nessuno è preoccupato come me, mi dici, aprendo la cerniera dei pantaloni per mostrarmi la cicatrice sulla coscia, dove il treno ti fece a fette quando avevi dieci anni. Ne parli con stupore e disprezzo di te, perché non moristi e pensi che te lo saresti meritato. Quando m’inginocchio per toccarla, rimani là in piedi ad occhi chiusi, i pantaloni e le mutande ammucchiati alle caviglie. Faccio scorrere la mano su per la tua coscia fino alla cicatrice e tremi e mi afferri per i capelli. Ci baciamo, cadiamo sul pavimento, ma senza mai toccarlo, continuiamo solo a precipitare nello spazio come due scintille di polvere di stelle che non danno luce, finché è finito, la nostra discesa, il nostro ritorno all’ordine. Ci tiriamo su. Nulla è diverso, nulla. È l’amore, è l’amicizia che c’inchioda finché non ci arrendiamo, per poi alzarci di nuovo sconfitti e rientrare nel santuario delle nostre vite separate? Sobrio ora, ti vesti, poi ti siedi e mi guardi ripetere i movimenti della ricostruzione – il rosso alle labbra, l’ombretto agli occhi, forcine infilate qua e là. Fuori ci baciamo e te ne vai, a braccetto con il tuo demone. Così ho attraversato ancora una volta il tormento dell’amore, sano, completo, saggio, penso mentre ti guardo, e quando ti volti, vedo nei tuoi occhi accettazione, rassegnazione, certezza che dobbiamo scontrarci di tanto in tanto. Sì. Sì, intendevo un arrivederci quando l’ho detto.   da Fate (1991) |