« indietro
ITALIAN POETRY REVIEW. Plurilingual Journal of Creativity and Criticism, vol. XVI, 2021.
Direttore responsabile: Paolo Valesio, Columbia University Department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America, 1161 Amsterdam Avenue, New York NY 10027 (USA), www.italianpoetryreview.net
Apre questo numero la bella Crestomazia curata dal direttore, con due temi dominanti: la morte e, parimenti, la percezione dell’immagine vera del mondo ottenuta guardando «le cose come se stessero entrando nella corrente del tempo da un eterno mondo esterno, piuttosto che considerando il tempo come il tiranno divoratore di tutto ciò che c’è», per esprimerla con le parole di Russell citate nell’articolo di Valesio Entrare nella corrente del tempo, dedicato al poeta Mario Ramous e alla Bologna di ieri e di oggi. Come una raccolta scelta incentrata sul tempo e la fine si presenta anche la selezione da La crisalide di Creta di Andrea Brosio (Riflessioni dettate dal tempo); ancora un tempo «mai lineare e neppure cronologico, perché non è mai così per chi vive due mondi diversi», ritorna nella poesia potente di Liliana Ancalao, tradotta e introdotta da Graziella Sidoli, la quale affronta anche le difficoltà di una lingua orale che questi due mondi vuole rispecchiare, il moderno spagnolo argentino e il ricostruito Mapudungun. Chiude la sezione «poetologia e critica» la presentazione di Maurizio Osti del libro per bambini (e non solo) Francobolli francobolli (Milano, Emme Edizioni, 1976) – da lui realizzato con la collaborazione di Giulia Niccolai, cui il fascicolo è dedicato – qui pubblicato nella sua interezza di testi e immagini, assieme agli scambi epistolari intercorsi tra i due autori.
(Irene Volpi)
¬ top of page
|