|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
Riviste
La militanza in poesia dell’editore Léo Scheer non si limita al cospicuo numero di pubblicazioni annuali ma si avvale, ora, anche di una Rivista mensile che si vuole come un’antonomasia: «La Revue Littéraire», appunto, di cui già sono usciti vari numeri. Principalmente interessata alla letteratura contemporanea francese, essa è frutto di un progetto coraggioso, dacché il pubblico delle riviste in Francia è in sensibile ribasso, anche a causa dello scarso interesse ch’esse riscontrano tra i librai. I primi due numeri (n. 1, 2004, pp. 214, € 12,00; n. 2, pp. 246, € 12,00) sono dedicati alla poesia, con testi di diversi autori, tra cui Sylvia Baron Supervielle (in occasione dell’uscita delle sue Pages de voyage per Arfuyen), Jean-Louis Giovannoni, autore di un Lai du solitaire, Emmanuel Laugier, autore di Poétik 2. Ad una prima parte dedicata ai testi seguono cronache e note.
Il numero 177 del trimestrale «Action Poétique» (settembre-novembre 2004) è dedicato a Danielle Collobert (poetessa militante durante la Guerra d’Algeria, suicidatasi nel 1978 a 38 anni), in occasione della pubblicazione del primo volume postumo, presso l’editore POL, delle sue poesie (cfr. sopra: «Opere e riedizio ni»). Si legge un’intervista-ricordo del l’amico e poeta J.-P. Faye, cui seguono interventi di S. Yurkievich, P.-L. Rossi, N. Quintane, L. Giraudon, V. Pittolo ed altri, mentre l’intervento del direttore della rivista, Henri Deluy, chiude la sezione. La seconda parte è dedicata alla poesia italiana contemporanea, in considerazione della sua attuale vitalità e fortuna. Ad un’introduzione di Andrea Raos seguono testi (privi di originale, come è consuetudine di questa rivista) di Franco Buffoni (tradotto da A. Raos, L. Grisel, V. Perrin), Gabriele Frasca (tradotto da K. Arneodo), Giuliano Mesa (tradotto da A. Raoes e E. Houser), Biagio Cepollaro (trad. di A. Raos e J.-J. Viton), Aldo Nove (trad. di A. Raos e L. Giraudon), Andrea Inglese (autotradottosi, con l’aiuto di collaboratori francesi), Marco Giovenale (trad. di R. Sekiguchi), Florinda Fusco (trad. di Ch. Bizzini), Massimo Sannelli (trad. di A. Raos e E. Suchère), Flavio Santi (con traduzione dall’italiano e dal friulano di M. Fusaro). Seguono le bio-bibliografie degli autori. Due ulteriori sezioni sono dedicate rispettivamente a testi francesi e a cronache e recensioni.
[M. L.]
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|