| 
	
	|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Saggi e testi online |  |  |  |  |  
		| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  |  |  
		| Visits since 10 July '98 |  |  |  
		|         |  |  |  |  | « indietro
 
 
 The Letters of Robert Lowell, a cura di Saskia Hamilton, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2005, pp. 852, $40.         
 Due anni dopo la pubblicazione delle Collected Poems di Robert Lowell, escono le lettere del poeta di Boston a completare un’ importante operazione editoriale intorno ad una figura centrale della poesia del Novecento. Il volume è organizzato in otto sezioni che raccolgono in ordine cronologico la corrispondenza del poeta dal 1936, quando era ancora studente a Harvard e al Kenyon College, al 1977, l’anno della sua morte. La prima lettera è indirizzata a Pound: «Gentile Sig. Pound, [...] probabilmente penserà che sono molto impudente e presuntuoso, ma voglio venire in Italia e lavorare sotto la sua guida e dar forma al mio modo di vedere la realtà [...]. Ho 19 anni, sono una matricola a Harvard, in qualche modo imparentato, non so come, con Amy Lowell...». Qui, come nelle oltre 700 lettere che seguono, siamo davanti, scrive il curatore, alla vita di Lowell come la viveva, con autenticità e fino in fondo. La prosa scorre veloce, passa da un tono all’altro – affettuoso, divertito, partecipe, sempre originale, anche nelle espressioni più quotidiane o più sofferte. Fra i suoi corrispondenti troviamo gli amici poeti e narratori, (da T.S. Eliot, W.C. Williams, Peter Taylor e Flan nery O’Connor a John Berryman e Ran dall Jarrell), i familiari, e moltissime altre personalità dei decenni lowelliani. Un cospicuo nucleo di lettere è indirizzato alla seconda moglie, la scrittrice Elizabeth Hardwick; un altro alla poetessa Elizabeth Bishop, sua interlocutrice per oltre trent’anni. Queste lettere, oltre a raccon tare storie e episodi che rimandano ai suoi versi, tentano, come scrive il curatore, «di comporre i suoi umori e i suoi desideri [...] hanno l’immediatezza del primo ritmo e del primo pensiero venutogli in mente ciò che, nelle revisioni, toglieva alla poesia». Proprio come scrive alla Bishop nel 1972: «Ti scrivo subito ...senza pensarci, in modo estemporaneo, prime impressioni alla rinfusa – della mia gratitudine. Delle cose più piccole».
    A.F. ¬ top of page
 
 
 
 |  | 
	| Iniziative |  |  |  |  |  
		| 12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 9 ottobre 2025
 Addio a Francesco Recami
 
 26 settembre 2025
 Semicerchio a Bright -Siena
 
 22 settembre 2025
 Adesione sciopero per Gaza
 
 21 settembre 2025
 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
 
 9 settembre 2025
 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
 
 1 settembre 2025
 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
 
 7 giugno 2025
 Semicerchio per Gaza
 
 26 marzo 2025
 Semicerchio a UNISTRASI
 
 5 marzo 2025
 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
 
 22 novembre 2024
 Recensibili per marzo 2025
 
 19 settembre 2024
 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
 
 19 settembre 2024
 Il saluto del Direttore Francesco Stella
 
 16 settembre 2024
 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
 
 21 aprile 2024
 Addio ad Anna Maria Volpini
 
 9 dicembre 2023
 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
 
 15 ottobre 2023
 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 30 settembre 2023
 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
 
 11 settembre 2023
 Recensibili 2023
 
 11 settembre 2023
 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
 
 26 giugno 2023
 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
 
 21 giugno 2023
 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
 
 6 maggio 2023
 Blog sulla traduzione
 
 9 gennaio 2023
 Addio a Charles Simic
 
 9 dicembre 2022
 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
 
 15 ottobre 2022
 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
 
 13 maggio 2022
 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
 
 26 ottobre 2021
 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
 
 16 ottobre 2021
 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
 
 11 ottobre 2021
 La Divina Commedia nelle lingue orientali
 
 8 ottobre 2021
 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
 
 21 settembre 2021
 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
 
 11 giugno 2021
 Laboratorio Poesia in prosa
 
 4 giugno 2021
 Antologie europee di poesia giovane
 
 28 maggio 2021
 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
 
 28 maggio 2021
 Le riviste in tempo di pandemia
 
 21 maggio 2021
 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
 
 11 maggio 2021
 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
 
 7 maggio 2021
 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
 
 23 aprile 2021
 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
 
 22 marzo 2021
 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
 
 19 giugno 2020
 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
 
 1 giugno 2020
 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
 
 30 aprile 2020
 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
 
 » Archivio
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  
		| » »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  |  |  | Editore |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Distributore |  |  |  |  |  |  |  
		| Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312 |  |  |  
		| web design: Gianni Cicali 
 
   |  |  |  |  |