|  | |||||
| « indietro DOROTHEA LASKY, Rome,New York, W.W. Norton/Liveright, 2014, pp. 144.in: Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 119 - 120 Rome è la quarta raccolta poetica diDorothea Lasky, esponente di spicco dellagenerazione dei poeti statunitensi under40. Con questo libro approda a un grandeeditore dopo aver pubblicato, fra il 2007 eil 2012, con Wave Books, una casa editriceindipendente dedita a far conoscerela migliore e la più innovativa poesia contemporanea.Infatti, di questo si tratta: Laskyha una voce originalissima, inconfondibilefra le moltissime che sono emersein anni recenti negli Stati Uniti. I suoi versisono ancora più memorabili se recitatidalla voce sicura e potente dell’autrice.Con un tocco di ironia pone l’accento suquelle frasi poetiche, semplici e colloquiali,che compongono i suoi testi, sui sintagmiche si ripetono, un po’ alla manieradi Gertrude Stein e un po’ richiamando iritmi rap, per afferrare un’idea, arrivare acostruire un’identità e parlare di relazionisempre sfuggenti e mutevoli: «I never noticedbefore / How the red flowers hangfrom the blue branches / I never noticedbefore the light in this room / I never noticedthe way the air is cool again / I nevernoticed anything but you / Until I noticedyou…». Nel suo insistente e angosciatomonologo, i pensieri si sciolgono in parolee brevi versi altamente lirici che modificano,di poesia in poesia, un raccontodall’andamento liquido e leggero, senzanessun punto e solo qualche virgola. Ilracconto è la storia del rapporto fra un Ie un you, dove la prima persona singolarenon ha una forma definita ma assumemolti ruoli in relazione a un interlocutorealtrettanto mobile. Può essere donnao uomo, amante o amato, corpo vivo odefunto, un gladiatore dell’antica Roma operfino Eddie Murphy. «I make in full theanonymous I / Or I make you in full in theanonymous I / I will fill the poems with greatpain / And then suck out the meat sothat they are only / Shells with only thememory of meat /So that they are onlythe memory of blood / So I will spill myown so as to make a fresh memory», silegge a metà del libro in versi in cui la poesiadiventa metapoetica. Comunque l’ionarrante è sempre un filtro metamorficoattraverso cui passa un tema classico – laforza contraddittoria e lacerante dell’amoree delle passioni – reso in un contestodi assoluta quotidianità contemporanea eamericana e in una lingua informale, comesi trova nei blog e su facebook. Ma i lacertilinguistici di Lasky, isolati e resi icastici,reverberano di sinistri significati e di untormento interiore che lascia tutt’altro cheindifferenti. Alla maniera americana, Laskycompone un collage attraverso le vociche interpreta unendo spezzoni di vita edi frasi in un libro dove si combinano epifaniee narrazioni. Ecco come inizia un testosul perché la poesia sia per quasi tuttiun genere difficile: «Because speaking tothe dead is not something you want todo / When you have other things to doin your day / Like take out the trash oruse the vacuum / In the edge between thestove and cupboard / Because the rat iseverywhere / Crawling around / Or moreso walking / And it doesn’t even noticeyou / It has its own intentions…». Eccoun altro tipico incipit: «People do reallybad things / But I don’t pay attention tomost of them / I knew that Alex was myreal friend / When he told me that onenight / That true love cannot be calculatedor contained / Despite the orb of bluefire / I always hold right up to my lips».Ed ecco come si rivolge a un amico: «Itis possible that it is grief that brought ustogether / Yes it is / It is possible».Anche se la critica ha cercato di inserirela poesia di Dorothea Lasky in specifichecategorie – erede della New YorkSchool di O’Hara e Ashbery oppure poetaneo-confessionale o femminista – e nonostantelei stessa abbia indicato i suoi modelliamericani (Sylvia Plath ad esempio) eappartenga chiaramente alla generazione2.0, è difficile ricondurre la sua scritturaa un preciso filone. Il registro basso dellalingua parlata e mediatica è lo strumento,scarno e raffinato, con cui tratta con audaciae sincerità il tema dell’amore e deirapporti umani, affronta paure e desideritrascinando il suo ‘tu’ nell’esposizione.Fra i suoi maestri c’è anche Catullo acui allude con il suo diario d’amore e i paradossidella passione. Never Did Amountto Anything è un rifacimento del carme 43dove l’inizio, «Salve, ragazza dal naso nonpiccolo…», diventa l’informale saluto «Hithere, dear sister, I’m sad / But here totell you / that you never did amount toanything / Facial expressions just like yourmother / Nose by no means tiny…». Il ritrattoè infine quello di chi parla, che inconclusione dice di poter essere sia unaPlath che una Sexton, comunque prontaa uscire da ruoli predeterminati: «If somebodyasks me what I like / It’s not foodor sex / It’s looking at things and beingin love…».Roma entra nel libro solo marginalmente e per allusione ai suoi poeti e alColosseo. Oltre a Catullo, anche Orazio èreinterpretato in Horace, To the Romans:«Am I going to die and all I will have arethese fucking poems / It doesn’t get morereal than this / Said the poet / Oh but youhate poems about / Poetry, and that’sfine / Cause I am never going to send youmy condolences when I kill it». Ai poetiaugustei va il tributo di Lasky in The RomanPoets: «The Roman poets broughtme to this day / To see this thru // Theymarked me when I was little / They putthe words in me». Roma non è che ungioco di allusioni, dal titolo del libro alpoemetto finale in 10 parti intitolato allacittà immortale dove l’amato you sfumaanche nel passato classico: «This isn’tabout you / This is and has always beenabout / The real / Bloody and awful / Twistingand Twisting / Love is a strange dance/ I do with myself / But I won’t giveit up / Renting a car two thousand yearslater». E Lasky gioca anche con i toni, dalgrave al comico. «My dead relatives owea lot of taxes / So I eat some chocolatewafers and drink about it / Not you becauseyou love are dead», inizia una poesiache poi sfuma nel surreale.Eletta da The Village Voice, il celebresettimanale newyorchese, Best LocalPoet 2014, Dorothea Lasky, è docente dipoesia alla Columbia University, ha pubblicatosu riviste di prestigio, è co-fondatricee co-direttrice della Ashbery HomeSchool of Hudson, scuola interdisciplinareper poeti ospitata nella residenzamuseodi John Ashbery appunto. Insiemead altri ha curato Open the door. How toExcite Young People About Poetry (2013)e sogna di portare la poesia nell scuolepubbliche per salvarle dal declino irreversibileche le rende simili a prigioni piuttosoche luoghi di apprendimento. Per sapernedi più sulla sua poetica si legga, adesempio, Poetry is not a Project (2010) suwww.uglyduckling.org.(Antonella Francini)¬ top of page | |||||
| Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 | |||||